L'applicazione statLing consente di eseguire una serie di test statistici sulle tabelle di contingenza definite dalle frequenze di occorrenza di un insieme di fenomeni linguistici in un insieme di testi.
L'applicazione è stata messa a punto in occasione di uno studio (attualmente in corso) sulle opere della letteratura greca arcaica (Omero, Esiodo ed Inni omerici):
in tale studio, si intende verificare e sviluppare l'ipotesi trattata da Janko
(
Richard Janko, Homer, Hesiod and the Hymns: Diachronic development in epic diction. Cambridge: Cambridge University Press, 1982
)
sulla possibilità di ricostruire una cronologia di tali opere sulla base dell'evoluzione della lingua greca, che avrebbe lasciato traccia nel corrispondente andamento (crescente o decrescente)
delle frequenze con cui si verificano alcuni fenomeni linguistici nei testi in esame.
L'applicazione non è tuttavia limitata all'analisi delle cronologia sulla base dell'evoluzione della lingua, ma può essere utilizzata per analizzare, su base statistica,
le indicazioni di possibile ordinamento di un insieme di campioni, sulla base dell'occorrenza di alcuni fenomeni, eventi o criteri,
il cui andamento preveda un andamento tendenziale in funzione di una qualsivoglia misura monodimensionale (cronologia, irradiazione geografica, caratteri formali o tematici dei testi, etc.).
I dati da elaborare sono forniti all'applicazione in una tabella nella quale, per l'insieme dei fenomeni linguistici (o eventi) da valutare, vengono dati, per ciascuno dei testi (o campioni) in esame,
il numero di occorrenze nelle quali il fenomeno si verifica effettivamente ed il numero di casi totali nel testo nel quale il fenomeno avrebbe potuto verificarsi.
L'applicazione analizza, per ciascun fenomeno, tutte le possibili tabelle di contingenza su coppie di testi ed esegue test statistici di compatibilità per valutare la significatività delle frequenze rilevate,
ovverosia la probabilità di confermare o confutare l'ipotesi nulla, ovvero che le frequenze rilevate in ciascuna coppia di testi possano essere coerenti con l'assunzione di una stessa distribuzione di probabilità.
Infine, consente di valutare se i vincoli statistici elaborati possano definire una relazione di ordine parziale tra i testi (o campioni).
StatLing elabora i seguenti test:
Download statLing
Release note
Licenza d'uso: al momento, l'applicazione è distribuita in modalità freeware, soggetta quindi alla licenza d'uso sotto riportata.
Ci proponiamo, nel futuro, di distribuire il codice sorgente con un'idonea licenza copyleft.
L'applicazione statLing è concessa in uso libero e gratuito ed è liberamente duplicabile e distribuibile, purché gratuitamente.
Ogni forma di pubblicazione o divulgazione dei risultati o di lavori che ne facciano uso dovrà comprendere una citazione esplicita dell'utilizzo dell'applicazione stessa, incluso un link all'indirizzo della presente pagina.
La distribuzione dell'applicazione statLing dovrà includere copia della presente licenza ed un link all'indirizzo della presente pagina. Si chiede, inoltre, di voler comunicare all'indirizzo di posta elettronica
luca.rodda@ectera.it
i riferimenti riguardo alla pubblicazione, distribuzione o divulgazione in qualunque forma dell'applicazione e/o di risultati ottenuti anche con l'impiego della stessa.
L'applicazione è il risultato di un'attività di sviluppo finalizzata ad attività di ricerca accademica, nell'ambito della quale è stata collaudata:
nessuna responsabilità può essere attribuita agli autori per errori o malfunzionamenti dell'applicazione.